Permanent Education and Knowledge on Information Technology – Security
PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker.
L’ethical hacker è un esperto in sistemi informatici e reti che:
– evidenzia tutte le possibili vulnerabilità che un hacker potrebbe individuare e sfruttare per portare a termine un attacco informatico
-usano gli stessi metodi e le stesse tecniche utilizzate dagli hacker per testare e violare le difese di un sistema.
-fanno una dettagliata analisi allo scopo di fornire consigli ed
-assicurare la protezione del know-how, la sicurezza dei dati e più in generale proteggere un’organizzazione da attacchi di cybercrime. opportune contromisure
Il professionista certificato PEKIT Security può
-operare in aziende pubbliche e private in qualità di security manager, collaborare con le forze dell’ordine
-prestare la propria consulenza professionale come CTU e CTP nelle procure e nei tribunali nell’ambito di procedimenti giudiziari in campo penale, civile ed amministrativo.
Costo della certificazione: 150€
Punteggio: 0,5 punti nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS)
La certificazione PEKIT Security si consegue superando un solo esame (Pekit Security) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree:
– Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica
– Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware.
– Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza
-L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker.
L’esame Pekit Security, se aggiunto ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.